Lesione O Rottura Del Legamento Crociato Anteriore

Legamento crociato anteriore

La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) si verifica comunemente negli atleti professionisti e non. Data la sua funzione primaria nel limitare l’eccessiva traslazione anteriore della tibia sul femore e nel controllo dell’extrarotazione tibiale, una lesione del LCA può causare lesioni meniscali, instabilità e artrosi.

Queste sono conseguenze potenzialmente devastanti soprattutto negli atleti che partecipano ad attività che richiedono movimenti torsionali rapidi e decisi. Dei legamenti del ginocchio, il LCA è quello che più frequentemente subisce lesioni e necessita di trattamento chirurgico. Esistono attualmente varie opzioni per quanto concerne la tecnica chirurgica, la fonte dell’innesto e la sua fissazione.

Dinamica della lesione e sintomi

La lesione può derivare da uno dei seguenti meccanismi:

  • Lesione non da contatto che si verifica nel corso di un cambio di direzione, come una rotazione, un arresto brusco o una decelerazione improvvisa
  • Iperestensione del ginocchio durante una ricaduta da un salto
  • Durante l’evento viene spesso avvertito un “POP”
  • Nell’ arco di poto tempo si sviluppa un notevole versamento
  • Una sensazione di instabilità impedisce di riprender l’attività
  • Il paziente lamenta l’incapacità di recupero dell’articolarità completa o un blocco articolare, a causa della presenza di alterazioni meniscali

Diagnosi

La diagnosi di lesione del LCA spesso viene identificata già dall’anamnesi fornita dal paziente. L’esame obiettivo è essenziale per la diagnosi di lesione del LCA e per la valutazione delle alterazioni patologiche associate, come lesioni meniscali o condrali e lesioni legamentose complesse. La risonanza magnetica è l’esame di scelta per l’identificazione della lesione del legamento crociato.

 

Articolo scritto dal Dott. Riccardo D’Ambrosi – Ortopedico

ULTIMI ARTICOLI

L’IMPORTANZA DELLA RIABILITAZIONE

Importanza della riabilitazione post operatoria Quando si ha dolore e impotenza funzionale di una articolazione , una importante artrosi con degenerazione articolare o si ha subito una brutta frattura, l’ortopedico può optare per una operazione affinché il paziente possa riprendere le sue attività quotidiane, riducendo la sintomatologia e migliorando la…
Terapie

Over 65? Tariffe agevolate

CSR offre, per i pensionati che hanno più di 65 anni delle tariffe agevolate sulle prestazioni riguardanti le terapie fisiche come la Tecarterapia o le correnti analgesiche. Per saperne di più contatta il nostro centro, i nostri specialisti risponderanno a tutte le tue domande.
Novità

5 anni di CSR – Centro Specialistico Riabilitativo di San Giuliano Milanese

È un compleanno importante quello che verrà celebrato quest’anno, e più precisamente a settembre, dal CSR – Centro Specialistico Riabilitativo di San Giuliano Milanese. Sono infatti trascorsi 5 anni di attività e di lavoro quotidiano, segnati da un crescendo continuo e costante di servizi offerti ai cittadini. Dai primi passi mossi ormai…
Novità

Seduta di Rinofiller al CSR di San Giuliano Milanese – Milano Sud

Il Rinofiller è un trattamento di medicina estetica che prevede l’utilizzo di filler all’acido ialuronico. Questa tecnica si utilizza per rimodellare il naso, ridurre la gobba, sollevare leggermente la punta e migliorare il l’aspetto generale del naso senza ricorrere alla chirurgia. In questo secondo video il Dott. Torsello ci mostra come si…
Novità